in SD
Kochav Ya'akov, la vigilia di Rosh Chodesh Elul 1555
In onore del sistema di credenze dei tuoi tempi
Saluti.
L'argomento: Risposta all'articolo "Halakhah Ruling in Conversion" Un'opinione unica nel momento del bisogno (Emonat Eytich 136 pagina 97).
Il rabbino Uri Bezalel Fisher Shichai', ha fatto riferimento nel suo articolo ai miliki sulla conversione, e lì ha scritto che secondo lui si basano sull'opinione di una sola persona. E da ciò, ha proseguito nel suo articolo, dimostrando che la norma che permette di fare affidamento su un unico parere nei momenti di bisogno è limitata e non appartiene a tutti i momenti di bisogno, questo non va preso alla leggera in materia di conversioni .
Secondo la sua opinione, coloro che facilitano la conversione si basano su un'unica opinione secondo la quale è possibile convertirsi anche senza ricevere una mitzvah, e come ha scritto nel suo riassunto: "Secondo me, non c'è davvero alcuna opinione che sostenga che è possibile convertirsi senza ricevere una mitzvah." È stato riscontrato che secondo lui non esiste affatto un'opinione del genere e, anche se esiste, è un'opinione individuale e non dovrebbe essere invocata.
Dalle sue parole, sembra che abbia completamente ignorato ciò che affermavano i saggi che facilitano la conversione, che hanno continuato a spiegare, che non si convertono senza ricevere una mitzvah. E a parte questo, secondo loro, si fidano della maggior parte degli arbitri, primi e ultimi. Sebbene sia ovviamente possibile non essere d'accordo su questa affermazione, la discussione sul principio se ci si possa fidare o meno di una singola opinione nel momento del bisogno è fondamentalmente sbagliata e fuorviante. Perché chi vuole dissentire sui indulgenti, non fa bene quando si concentra su questo punto, come chiarirò subito.
Il rabbino Haim Amsalem Shalita ha dettagliato nel suo meraviglioso libro "Zera Yisrael" i metodi del primo e dell'ultimo (pagina Shafev), e nella sua conclusione ha avanzato quanto segue:
I quattro punti essenziali in materia di conversione concordati dalla maggioranza dei giudici:
1. Il convertito deve accettare un giogo di comandamenti.
2. Dovrebbe essere chiaro che il suo vero desiderio è quello di essere "ebreo" credendo nell'unicità di Dio e proibendo l'idolatria e prendendo le distanze e l'apostasia del tutto nella religione precedente, e accettando alcuni dei comandamenti della Torah dalla "luce" ei "gravi" e le loro ricompense e punizioni annunciate dal Tempio.
3. Non c'è bisogno che noi comprendiamo al momento della conversione che egli intende realizzare tutto, e non c'è bisogno che si impegni esplicitamente in questo.
4. Se è evidente che non intende affatto osservare alcuna mitzvah e soprattutto (come vive in un kibbutz secolare e continuerà a violare lo Shabbat e a mangiare tripots e chametz a Pesach e sarà come è stato da allora prima della sua conversione), non dovrebbe essere convertito.
È chiaro dove dice che non ci si deve convertire senza ricevere una mitzvah. Sebbene abbia continuato a dimostrare nel suo libro che la maggior parte dei metodi non ritarda l'accettazione delle mitzvot in retrospettiva, in realtà ha concluso che non ci si dovrebbe allontanare dall'usanza delle generazioni, e quindi è necessario richiedere agli stranieri accettare le mitzvot al momento della conversione.
Si è constatato che non si basa sulla 16a opinione secondo la quale è lecito, nei momenti di bisogno, affidarsi al metodo di una sola persona, anche in una legge che deriva dalla Torah, ma si basa sulle opinioni concordato dalla maggioranza dei giudici.
Il rabbino Haim Amsalem Shlita così come il rabbino Eliezer Melamed Shlita si sono ampliati e hanno fornito molte prove della pratica di molti tribunali per facilitare la conversione, quando ovviamente, al momento della conversione, è stata ricevuta una mitzvah. E anche se sembra che non ci siano convertiti, intendevano realizzarli tutti.
In effetti, il rabbino Ovadia Yosef ha accettato le conversioni fatte nell'IDF, contro il parere di alcuni rabbini che lo hanno attaccato perché la maggior parte di loro non diventa osservante delle mitzvot, moderatamente o severamente.
E il piccolo è d'accordo con il metodo clemente, come ho ampliato negli articoli "Conversione in questo momento".
Pertanto, l'articolo scritto dal rabbino spiega il punto del mikili, in modo impreciso, perché questa non è la loro opinione.
Sinceramente e con gratitudine.
Shaul David Buchko